Il 2 giugno di ogni anno in Italia si celebra la Festa della Repubblica. Ma perché questa ricorrenza ricade proprio in questa data? E, soprattutto, è sempre stato così?

Il 2 giugno di ogni anno in Italia si celebra la Festa della Repubblica. Ma perché questa ricorrenza ricade proprio in questa data? E, soprattutto, è sempre stato così?
Sabato 2 giugno prossimo, si svolgeranno, alla presenza del Prefetto di Avellino Tirone, le cerimonie ufficiali per la celebrazione del 72° Anniversario della proclamazione della Repubblica
Il Comune informa la cittadinanza che il 2 giugno, nel giorno della Festa della Repubblica, la raccolta dell’umido rimarrà regolare
L’intento è mantenere vive le ricorrenze istituzionali che fanno la storia della Nazione, in particolar modo per sensibilizzare i giovani
Si svolgerà domani, giovedì 31 maggio, in Prefettura, la cerimonia di consegna delle Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Anche Matteo Salvini sembra pronto a disertare - insieme alla Lega - il ricevimento dal capo dello Stato Sergio Mattarella
L’Orchestra di fiati e percussioni del «Cimarosa», diretta dal maestro Giovanni Aiezza, protagonista di un doppio concerto commemorativo per celebrare il 72° anniversario della Repubblica Italiana e i 150 anni dalla morte del maestro Gioacchino Rossini